a cura di MissMeiko
Continua l'ascesa della distopia nel panorama editoriale.
In seguito al successo di saghe come MATCHED di Ally Condie (Fazi) e HUNGER GAMES di Suzanne Collins (Mondadori), sempre più scrittori si cimentano nel genere distopico.
Mossa azzardata che rischia di fare la fine del genere vampirico post-Twilight oppure mossa vincente destinata a cavalcare l'onda ancora per un bel po'?
Quest'estate mi è capitato di leggere HUNGER GAMES e, mi rincresce ammetterlo, mi aspettavo tanto di più, dato l'enorme successo planetario. Storia carina, intendiamoci, a tratti persino originale, tuttavia non mi ha coinvolto come - magari - avrebbe dovuto; e, almeno per adesso, non sono attratta dai seguiti del primo libro.
Durante lo stesso periodo ho letto un altro distopico. Volendo essere precisa, ho letto il padre della distopia: 1984 di George Orwell. Paragoni? Non se ne possono fare, ragazzi. Questo è un signor romanzo. Chapeau!
L'editore Fabbri ci propone per quest'autunno un successo americano proveniente dal self-publishing: WOOL di Hugh Howey, primo capitolo di una trilogia.
Aspettando il 14 ottobre, giorno in cui saranno disponibili on line i primi sei capitoli del romanzo, vi lascio alla scheda-libro, al booktrailer e alla biografia dell'autore.
Hugh Howey
WOOL
Fabbri Editori
pp. 560 - € 14,90
16 ottobre 2013
Romanzo
Distopico
Cosa faresti se il mondo di fuori
fosse letale e l’aria che respiri potesse uccidere? E se le tue scelte
potessero salvare vite o distruggerle? Arriva in Italia un fenomeno del
self-publishing, il primo capitolo di una saga distopica che, come nel
caso di 50 Shades, ha invertito i ruoli tra editoria indipendente
e tradizionale. Nato da un racconto di una cinquantina di pagine
pubblicato nel Kindle Store di Amazon, la storia di Howey è divenuta,
grazie alla straordinaria accoglienza del pubblico, una trilogia di
libri che ha saldamente occupato le prime posizioni su Amazon.com per
molti mesi del 2012. A questo incredibile successo nato dal basso ha
seguito una straordinaria contesa tra gli editori di tutto il mondo per
pubblicarlo in versione cartacea. E all’entusiasmo dei primi lettori per
il libro si è ben presto affiancato quello di grandi scrittori e della
stampa internazionale. Wool è in corso di pubblicazione in 18 paesi, e i diritti cinematografici sono stati acquistati da Ridley Scott.
In un futuro post-apocalittico, in un
paesaggio devastato e tossico, una comunità sopravvive in una gigantesca
città sotterranea. Lì, uomini e donne vivono rinchiusi in una società
piena di regole che dovrebbero servire a proteggerli. Lo sceriffo
Holston, che per anni ha fermamente sostenuto le leggi della città,
rompe inaspettatamente il più grande di tutti i tabù: chiede di andare
fuori, incontro alla morte. La sua decisione scatena una terribile serie
di eventi. A sostituirlo è un’improbabile candidata, Juliette, che
nulla sa di politica e di leggi, ma è un tecnico capace di far
funzionare le macchine di quel fragile mondo. Ora che le è affidata la
sicurezza, Juliette impererà presto a sua spese quanto è malata quella
società. Perché la città è in procinto di affrontare ciò che la storia
ha lasciato solo intendere e che i suoi abitanti non hanno mai avuto il
coraggio di sussurrare: la rivolta.
+Hi+Res.jpeg)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.